Mugolone porta in tavola la vera cucina tipica senese, rivista e rinnovata in chiave contemporanea. Da quelle materie prima che dal Sor Guido erano un’icona imperdibile – fegato, cervello, piccione, coniglio – comincia la riscoperta della cucina tipica genuina e veritiera, ben lontana dallo stereotipo appiattito e standardizzato che oggi troppo spesso si confonde con l’idea di casalingo.
I sapori di Mugolone si rifanno all’antica identità senese, quella di una città aperta ai forestieri e al centro delle grandi vie di comunicazione, dove la viandanza portava influenze straniere che si mescolavano con i gusti autoctoni: alcuni degli ingredienti-chiave della cucina senese – dal dragoncello alle spezie del panforte – sono arrivati, infatti, in città da luoghi lontani e qui si sono poi radicati, tornando a nuova vita.
Questo fa Mugolone: si riappropria di quell’apertura che Siena nell’ultimo mezzo secolo ha messo forse un po’ da parte, tornando a porre l’accento sulla capacità di scoprire il nuovo, apprezzarlo, farlo proprio fino a rivisitare se stessi, sempre nel pieno rispetto di ciò che è stato fino a oggi.